- Disfunzione erettile
- Viagra Generico
- Cialis Generico
- Levitra Generico
- Viagra Originale
- Cialis Originale
- Levitra Originale
- Kamagra Oral Jelly
- Super Kamagra
- Alprostadil
- Anti-Acidità
- Nexium
- Antielmintici
- Vermox
- Anti-Allergico/Asma
- Ventolin Inhaler
- Zyrtec
- Antibiotici
- Augmentin
- Flagyl
- Zithromax
- Antidepressivo
- Prozac
- Zoloft
- Antifungali
- Diflucan
- Pressione sanguigna
- Lasix Generic
- Salute Generale
- Plaquenil
- Caduta dei Capelli
- Rogaine
- Farmaco per Herpes
- Zovirax
- Salute dell'uomo
- Propecia
- Antidolorifico
- Voltaren Gel
- Aiuti di sonno
- Provigil
- Perdita di peso
- Xenical
- Salute della donna
- Lovegra
- Clomid






Le cause che favoriscono i problemi di basso testosterone
Il testosterone è un ormone prettamente maschile deputato allo sviluppo dei caratteri sessuali dell’uomo: dalla muscolatura, ai peli del corpo, alla barba. Prodotto perlopiù dai testicoli, è coinvolto anche nello sviluppo della libido, ossia del desiderio sessuale. Solitamente, la sua diminuzione dei valori nel sangue è un fatto fisiologico, che non comporta particolari difficoltà e che avviene a partire dai 30 anni. Tuttavia avere un testosterone basso può avere anche diverse cause organiche. Si parla di ipogonadismo primario in presenza di una disfunzione a carico dei testicoli e di ipogonadismo secondario se ci sono alterazioni a livello dell'ipofisi - la ghiandola che ne regola la produzione - o dell'ipotalamo.
Altri fattori che possono portare a bassi livelli dell’ormone sono:
- cattivo stile di vita: sedentarietà, obesità, abuso di alcool e droghe
- patologie croniche: renali, epatiche, autoimmuni, diabete
- interventi chirurgici o danni ai testicoli
- terapie antitumorali: chemio o radioterapia
- farmaci antidepressivi, antipertensivi, antiepilettici.
La diagnosi della carenza ormonale avviene mediante specifici esami del sangue effettuati in laboratorio.
Testosterone basso, i sintomi nell’uomo: non solo problemi di erezione
Oltre a quello genitale, questo ormone è coinvolto nella regolazione di diversi apparati, dal neurologico al muscolo-scheletrico, passando per il cutaneo e il circolatorio. Per questo, avere un testosterone basso comporta sintomi su vari livelli, tra cui:
- calo del desiderio sessuale
- impotenza
- calo delle erezioni spontanee
- ginecomastia (sviluppo delle mammelle nell'uomo)
- infertilità
- diminuzione della muscolatura e indebolimento delle ossa
- fenomeni depressivi e turbamenti dell'umore
- debolezza e affaticamento
- aumento di peso, obesità
- irritabilità
- perdita di capelli
- disturbi del sonno
- calo dell'attenzione e diminuzione della memoria
A seconda delle cause e dei sintomi ci sarà una cura specifica, a base di rimedi naturali o terapie farmacologiche.
Come aumentare il testosterone: la terapia ormonale sostitutiva
Quando il deficit è notevole e viene diagnosticato un ipogonadismo si prescrive una terapia ormonale sostitutiva. Tuttavia l'opinione su quale sia il reale bilancio tra rischi e benefici di questo trattamento divide ancora oggi la comunità scientifica.
Secondo un'analisi condotta presso l’Intermountain Medical Center di Salt Lake City, negli Stati Uniti e presentata in occasione del convegno dell'American Heart Association, uomini con bassi livelli di testosterone trattati con terapia ormonale sostituiva sono risultati essere maggiormente protetti da rischio cardiaco, ictus e morte rispetto alla media.
I pareri restano comunque discordanti e visti i possibili effetti collaterali derivanti dall'assumere l'ormone attraverso i farmaci, questa soluzione si prescrive solo in caso di reale e comprovata carenza dell’ormone. Altrimenti, per capire come aumentarne i livelli si possono provare numerosi e differenti approcci meno invasivi e che non comportano controindicazioni.
Calo del testosterone: i farmaci in commercio
La terapia ormonale sostitutiva è tra i farmaci più diffusi in commercio per aumentare il testosterone, tuttavia questo trattamento deve essere ben valutato in quanto può influire negativamente sulla salute dell’uomo, in presenza di, o predisposizione a, determinate patologie come il tumore prostatico. Questa terapia viene somministrata con iniezioni periodiche ogni 10 giorni o due settimane oppure mediante cerotti o soluzione gel. Di solito si sconsiglia la somministrazione per via orale a causa di possibili effetti collaterali ai danni del fegato.
Altri farmaci sono i derivati androgeni, la cui azione, bloccando l'enzima aromatasi, impedisce la conversione del testosterone in estradiolo. Ci sono anche i cosiddetti farmaci ormonali anabolizzanti a base di steroidi, che vengono impiegati per curare le disfunzioni sessuali legate all'abbassamento dell'ormone.
Testosterone basso: rimedi per aumentare il desiderio maschile
Prima di ricorrere a una terapia a base di farmaci si può intervenire con dei rimedi naturali per far aumentare il desiderio in presenza di un testosterone basso nell'uomo. Ecco alcuni consigli:
- Ridurre la massa grassa: il grasso stimola la produzione dell'enzima aromatasi, che trasforma il testosterone nell'ormone femminile estradiolo. Seguire un'alimentazione povera di grassi e zuccheri, ricca di vitamine, sali minerali e antiossidanti è un ottimo modo di scongiurare questa eventualità.
- Fare attività fisica: oltre a bruciare i grassi e mantenerci in linea, stimola la naturale produzione dell'ormone.
- Ridurre l'alcol: oltre a contenere molte calorie, l'abuso di bevande alcoliche porta al progressivo calo della libido.
- Dormire almeno 7 ore a notte: il sonno incide sulla diminuzione dell'ormone, è bene assicurarsi una buona qualità e una quantità adeguata di riposo notturno.
- Tenere lontano lo stress: il cortisolo, ormone che viene prodotto in situazioni stressanti, è correlato alla diminuzione del testosterone.
Testosterone basso: medicinali in farmacia senza ricetta per aumentare il desiderio
Tra i rimedi contro il testosterone basso nell'uomo ci sono alcuni farmaci utilizzati per il trattamento della disfunzione erettile. Molti di essi possono essere acquistati in farmacia senza ricetta oppure online e contengono principi attivi che aiutano a raggiungere e mantenere l'erezione.
Le pillole a base di sildenafil, tadalafil e vardenafil - principi attivi inibitori della fosfodiesterasi PDE5 - vanno prese da mezz'ora a un'ora prima dell'amplesso e sono molto efficaci nello stimolare l'appetito sessuale e migliorare la prestazione al letto.
Secondo un team di ricercatori della Boston Medical School che hanno dato vita a uno studio doppio ceco su 140 uomini con bassi livelli di testosterone, il Viagra preso da solo si è dimostrato ugualmente efficace rispetto allo stesso farmaco utilizzato in combinazione con un gel a base di testosterone. Libido e attività sessuale si sono dimostrate identiche a testimonianza dell'efficacia del sildenafil.