- Disfunzione erettile
- Viagra Generico
- Cialis Generico
- Levitra Generico
- Viagra Originale
- Cialis Originale
- Levitra Originale
- Kamagra Oral Jelly
- Super Kamagra
- Alprostadil
- Anti-Acidità
- Nexium
- Antielmintici
- Vermox
- Anti-Allergico/Asma
- Ventolin Inhaler
- Zyrtec
- Antibiotici
- Augmentin
- Flagyl
- Zithromax
- Antidepressivo
- Prozac
- Zoloft
- Antifungali
- Diflucan
- Pressione sanguigna
- Lasix Generic
- Salute Generale
- Plaquenil
- Caduta dei Capelli
- Rogaine
- Farmaco per Herpes
- Zovirax
- Salute dell'uomo
- Propecia
- Antidolorifico
- Voltaren Gel
- Aiuti di sonno
- Provigil
- Perdita di peso
- Xenical
- Salute della donna
- Lovegra
- Clomid






Livelli di testosterone libero e totale nella diagnosi di ipogonadismo
Il testosterone è presente nel sangue, all'interno del plasma, principalmente legato a specifiche proteine che lo trasportano. Solo una piccola parte - circa il 2% del totale - è costituita dal testosterone libero.
Prima di formulare una diagnosi di ipogonadismo e di assegnare una invasiva terapia ormonale sostitutiva, bisogna misurare accuratamente i livelli dell’ormone. Convenzionalmente, al di sotto di 6.5 ng/dL per il quello libero e al di sotto degli 8 nmol/L per quello totale si può parlare di ipogonadismo.
Se la quantità dell’ormone nel sangue non è sotto i livelli di guardia esistono tanti rimedi naturali efficaci per stimolarne la produzione.
Come aumentare il testosterone maschile in modo naturale
Prima di ricorrere a terapie farmacologiche o a base di integratori, è consigliabile modificare il proprio stile di vita per conoscere come aumentare il testosterone maschile in modo naturale. Tra i fattori coinvolti nella sua produzione ci sono:
- Alimentazione. Seguire una dieta con pochi grassi e molte vitamine e minerali.
- Sport. Fare attività fisica all'aperto, oltre a mantenerci in forma e a migliorare l'umore ci espone ai benefici dei raggi del sole che stimolano la produzione della vitamina D, che favorisce la produzione dell'ormone.
- Sonno. Dormire almeno 7 ore a notte ci fa sentire più riposati, rilassati e contribuisce ad aumentare il livello dell’ormone maschile.
Aumentare i livelli di testosterone naturalmente: i nemici dell’ormone
Per aumentare naturalmente la quantità di testosterone bisogna tenere alla larga alcuni nemici, quali:
- Stress. Per reagire di fronte a una situazione difficile, l'organismo aumenta i livelli di cortisolo nel sangue che a loro volta alterano la normale produzione di testosterone. Meglio tenersi alla larga dallo stress, che è uno dei principali nemici dell’ormone maschile.
- Diete. Seguire una dieta espone spesso a una serie di disagi psicologici e fisici che provocano sbalzi di umore, affaticamento, attacchi di fame, giramenti di testa. Tutte situazioni che alterano il normale equilibrio ormonale.
- Alcool: abusare di bevande alcoliche e di sostanze stupefacenti inibisce la creazione dell’ormone.
- Farmaci: terapie farmacologiche contro depressione, epilessia o ipertensione possono causare una diminuzione della libido.
Secondo una ricerca potata avanti dagli studiosi della Harvard University, della University of Oregon e della Texas University persone dotate di leadership, che spesso ricoprono posizioni di potere e sono capaci di gestire meglio lo stress, mostrano livelli più alti di testosterone e più bassi di cortisolo. Gli scienziati hanno accertato anche che queste persone posseggono anche una maggiore fiducia in sé stessi.
Dieta e alimentazione: cosa mangiare per aumentare il testosterone
All'interno di una dieta sana ed equilibrata è importante capire cosa mangiare per aumentare il testosterone maschile. Si consigliano:
- Verdure: cavoli e broccoli sono alimenti utili a proteggere i livelli dell’ormone perché impediscono l'azione negativa degli estrogeni. Così come i cavolfiori e i cavoletti di Bruxelles e tutte le verdure crucifere in generale.
- Acidi grassi Omega 3: Nelle situazioni di stress l'organismo secerne il cortisolo, un ormone che contrasta la produzione di testosterone. Mangiare cibi ricchi di Omega 3, come il pesce azzurro e le noci, serve a tenere la presenza negativa di questo ormone sotto il livello di guardia.
- Sali minerali: zinco, magnesio e selenio. Quest'ultimo è contenuto nelle patate, nel fegato, nella frutta a guscio e nei molluschi. Il magnesio si trova in: broccoli, spinaci, avocado, piselli, frutto secca, avena e legumi.
- Colesterolo buono: una dieta ricca frutta e verdura, contenenti vitamine dei gruppi A, D, E e K, povera di colesterolo cattivo (HDL). Sì a uova, pollame, olio extravergine di oliva e legumi, che contengono anche colesterolo LDL, quello buono, e propedeutico alla generazione del testosterone.
- Caffè: la caffeina, oltre ad essere un eccitante, è associata negli uomini ad alti livelli dell'ormone.
Assumere integratori per aumentare i livelli di testosterone
Tra i migliori integratori per aumentare i livelli di testosterone si trovano quelli a base di:
- Arginina: aminoacido che stimola la produzione di ossido nitrico, a sua volta responsabile di aumentare la vasodilatazione e migliorare l'erezione.
- Tribulus terrestris: pianta della medicina tradizionale cinese ed indiana dalle proprietà benefiche per il sistema cardiovascolare.
- Ashwagandha: anche detto ginseng indiano, agisce sullo stress e riduce ansia e disturbi dell'umore.
- Tongkat ali: conosciuta come Viagra malesiano, questa pianta coltivata nel sud-est asiatico ha effetti benefici su alcuni enzimi coinvolti nel metabolismo ormonale.
- Icarina: come i principi attivi di Viagra, Cialis e Levitra, è un inibitore selettivo dei PDE5 e riesce a sortire effetti simili.
- Acido-D-Aspartico: produce un aumento significativo dei livelli ormonali nel sangue.
È possibile acquistare questi integratori in farmacia così come online, in ogni caso si consiglia di parlarne sempre prima con il proprio medico.
Aumentare il testosterone con i rimedi naturali in erboristeria
Oltre agli integratori naturali ci sono diversi prodotti acquistabili in erboristeria per per aumentare il testosterone.
- Fieno greco: stimolando la produzione di insulina aumenta il vigore, la resistenza e la virilità in modo naturale. La sua azione antiossidante poi, tiene lontani i radicali liberi e protegge le cellule dallo stress ossidativo.
- Maca: il ginseng peruviano stimola il desiderio sessuale e combatte l’impotenza.
- Aromaterapia: l'azione benefica dell'olio essenziale di pino, di zenzero o di sandalo, stimola il rilascio dell'energia sessuale.
Altre sostanze naturali dai poteri afrodisiaci che si possono acquistare in erboristeria sono a base di guaranà, santoreggia, damiana, catuaba, suma e ferula odorosa. Ripetute somministrazioni bilanciate di piante ed erbe officinali producono solidi effetti benefici sul desiderio.